Turisti lasciati a piedi, a scapito dell’accoglienza turistica.Le lamentele dei turisti via social non si contano più.
Sui vari gruppi dedicati alle recensioni dei servizi compaiono spesso e sempre recensioni negative per la mancanza del servizio taxi a Castellammare.Purtroppo a farne le spese, quasi sempre, sono gli host che vorrebbero accogliere i turisti e rendere servizi sempre maggiormente efficienti ed invece si ritrovano a dover ricorrere agli NCC, con tariffe nettamente superiori, per rendere il servizio di trasporto degli ospiti.
Nelle ultime settimane, visto l’incremento delle presenze di turisti nella città delle acque, esponenzialmente aumentano anche le lamentele: i taxi sono totalmente assenti, non rispondono mai al telefono dedicato o, quando raramente capita, sono impegnati.In effetti sembrerebbe che spesso i taxi stabiesi scelgano corse per la penisola che sono ben più remunerative economicamente rispetto alle corse urbane, ma tant’è.
Intanto sembra prender sempre più corpo “l’invasione” di UBER, che da tempo ormai sta cercando di entrare in attività sempre in più comuni italiani, scontrandosi con il settore dei tassisti.
Correlati